Il giallo della benzina solida
| Anno | |
|---|---|
| Pagine | 224 |
| Caratteristiche | Brossura |
| Formato | |
| ISBN | |
| Autore |
17,00€
Il giallo della benzina solida
17,00€
È la storia del carburante ininfiammabile e del suo inventore, ing. Gaetano Fuardo da Piazza Armerina (EN). Morto in miseria. Anche se i suoi eredi, dopo, poterono ottenere dal governo francese diversi miliardi di franchi.
Poteri oscuri e grossi interessi internazionali hanno impedito la divulgazione di questa strepitosa scoperta e della sua formula di fabbricazione, finalmente oggi nota.
Dunque un carburante che: galleggia in acqua come il sughero ( e quindi non inquina i mari). evita gli incendi sugli aerei e su ogni altro mezzo che utilizza i carburanti. manda in pensione le petroliere e i distributori stradali (perché viene commercializzato allo stato solido, confezionato in scatola come i detersivi). riduce almeno del 50 % il costo dei prodotti petroliferi.
4 recensioni per Il giallo della benzina solida
| 5 stelle | 75% | |
| 4 stelle | 25% | |
| 3 stelle | 0% | |
| 2 stelle | 0% | |
| 1 stella | 0% |
- Bonfirraro Editore -
Cosa dicono i nostri clienti

Martino Nazario Specchiulli (acquisto verificato) –
un vero giallo…..
Pier Luigi B. (acquisto verificato) –
Il tema trattato é interessante ma la scrittura é frammentaria e poco metodica, solo con l’analisi delle fonti dal quale il libro é tratto (per fortuna allegate) é comprensibile la sequenza dei fatti.
Carmine Lanaro (acquisto verificato) –
Massimo Cascone (acquisto verificato) –