Dal Blog
Intervista a Giuseppe Lorin per l’uscita del saggio Cleopatra, la schiava dei romani Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni. Come ...
Scrittrice, saggista, drammaturga pluriaccademica al merito. Attivista per i diritti umani, è ambasciatrice, per l’Italia, di numerose Associazioni internazionali impegnate ...
Il diritto di non soffrire.Sono sempre più numerose le coppie, sposate o conviventi, che scelgono di separarsi e non sono ...
Non solo una libreria ma una libreria di libri antichi e rari. Da dove nasce l’amore per i libri? Francamente ...
Bonfirraro editore, una delle più dinamiche case editrici siciliane cerca responsabile gestione eventi/event manager da inserire nel proprio organico. Si ...
In occasione del Natale, la casa editrice Bonfirraro ha deciso di offrire a tutti i lettori del gruppo social Palermo ...
Domenica 11 dicembre le Storie e i sapori di Sicilia arrivano sui campi da golf di Castel Gandolfo con Roberta ...
Uccisa perché ha detto no. Ma Lea Garofalo è viva, nessun silenzio davanti alla sua storia Agli occhi di tutti ...
Su Radio Marte “Il giallo della benzina solida”. Serena Licalzi e Gianni Simioli intervistano Salvo Bonfirraro
Poteri oscuri e grossi interessi internazionali hanno impedito la divulgazione di questa strepitosa scoperta e della sua formula di fabbricazione. ...
Futura, come un’avventura, come una storia ancora non scritta. Futura come una terra da immaginare e una vita da costruire. ...
È il 1998 quando Maurizio Zacco inizia a gestire la libreria di famiglia, nel cuore di Palermo. Prima di lui ...
Cosa vuol dire fare l’editore oggi. Lo abbiamo chiesto a Salvo Bonfirraro, chief editor di Bonfirraro editore.
Che significa fare l’editore? In generale quello dell’editore è un mestiere difficile da sempre. E continua a esserlo anche oggi. ...
Autore del mese

Giuseppe Lorin
Nato a Roma, dove vive. Scrittore, attore, regista, saggista e giornalista pubblicista. Nel 2009, ha pubblicato con Tespi-Nicola Pesce Editore Manuale di dizione con la prefazione di Corrado Calabrò, già garante della Comunicazione Italiana, e contributi di Dacia Maraini.